L’autosviluppo è un percorso formativo, è un intervento di cambiamento e, come tale, va strutturato. La Formazione è cambiamento, ed ogni cambiamento deve essere graduale, deve far percepire dei vantaggi duraturi, ha bisogno di essere sostenuto e rinforzato.
“Mi chiedi qual è stato il mio progresso ? Ho cominciato a essere amico di me stesso.” (Seneca)
Il successo personale e professionale è costituito da un insieme di azioni, comportamenti messi in atto in base alla propria visione degli obiettivi da raggiungere.
L’autosviluppo è un percorso formativo, è un intervento di cambiamento e, come tale, va strutturato. E’ cambiamento, ed ogni cambiamento deve essere graduale, deve far percepire dei vantaggi duraturi, ha bisogno di essere sostenuto e rinforzato.
È individuale perché mira all’autoesplorazione e allo sviluppo del Self. È di gruppo perché è nella specularità del team che si aumentano le possibilità di sviluppo per il raggiungimento dell’obiettivo comune ed il suo potenziamento.
L’allenamento all’autosviluppo è cambiamento e ogni cambiamento è interiorizzato attraverso la gradualità, la percezione dei vantaggi duraturi, il sostegno e il rinforzo necessari in ogni passo decisionale legato alle diverse fasi del cambiamento.
Gradualità è sinonimo di profondità, ricchezza, precisione e cura delle specificità.
Sostegno e rinforzo costanti rappresentano la modalità di base che realizzano in toto l’efficacia del percorso formativo attraverso eventuali azioni di follow-up, utili alla persistenza e alla potenza del cambiamento.
Il percorso di Autosviluppo è un percorso-intervento, come tale va strutturato
- Colloquio conoscitivo e analisi della domanda
- Strutturazione del proprio progetto di sviluppo
- Risoluzione delle problematiche
- Sviluppo consapevolezza e capacià di autogestione
- Acquisizione autonomia
Percorso Light Blu – 8 incontri
- Colloquio conoscitivo e analisi della domanda
- Strutturazione del proprio progetto di sviluppo
- Risoluzione di problematiche
- Sviluppo consapevolezza e capacità di autogestione
- Acquisizione autonomia
- Costruzione e passaggio di strumenti specifici
- Rinforzo resilienza e capacità adattive
- Scoperta di nuove possibilità e strutturazione ipotesi progettuale
Psicoterapia individuale
E’ un intervento centrato sulla Persona che nelle diverse fasi della sua vita (infanzia, adolescenza, adultità) può trovarsi a “perdere” il senso di se stessa per cui non ha più riferimenti interni ed esterni; è in crisi e la sofferenza è tale che ostacola la possibilità di vedere, capire e comprendere quale sia la causa di questo stato, di questo disfunzionamento percettivo e, soprattutto, non si sa come trovare sollievo per generare una “nuova” stabilità e base sicura nella propria vita.
La psicoterapia è un percorso di durata variabile, a seconda del tipo di disagio, che può essere intrapreso anche da persone che, pur in assenza di un aspetto psicopatologico specifico, sentono una spinta interna, il desiderio di imparare a conoscersi e scoprire una più profonda consapevolezza che inizia dal Contatto con gli aspetti di sé assopiti e in ombra.
Il focus è il sistema di funzionamento globale e multidimensionale del Sé inteso come l‟organizzazione di tutti i Sistemi Integrati dell‟organismo-persona”, delle sue caratteristiche, dei funzionamenti di fondo e dei meccanismi disfunzionali che producono malessere o riduzione del benessere.

Spazio intimo di ascolto e di sostegno
E’ uno spazio intimo di ascolto e di sostegno [nel quale si lavora insieme per individuare la problematica centrale e le diverse e più nascoste diramazioni che creano confusione, incertezza, disorientamento, senso di inadeguatezza, sfiducia, disistima e, portano, di conseguenza, uno stato globale di malessere] che tende a produrre sin dai primi incontri una sensazione psico-fisica di miglioramento perché si cerca, sin da subito, di lavorare sulla percezione soggettiva della sintomatologia. Si basa su un progetto terapeutico, i cui obiettivi sono disegnati insieme (alleanza terapeuta-paziente) a valle dei primi incontri in cui si individuano i fili rossi della diagnosi funzionale e si ripercorrono le esperienze di base disfunzionali all’origine del disturbo.
Il trattamento psicoterapeutico è un’esperienza creativa di crescita e trasformazione finalizzata al conseguimento della migliore realizzazione possibile di se stessi, delle proprie capacità e potenzialità.
Si occupa della riduzione della sofferenza psicopatologica, individuando le risorse fino a quel momento sconosciute e/o sottoutilizzate con cui il paziente può agire il Cambiamento di rotta della propria vita.

Principali ambiti di trattamento (riferimento alla classificazione del DSM V) sono:
- Disturbi d’ansia (incluse fobie, attacchi di panico etc..)
- Disturbi depressivi
- Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati
- Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
- Disturbi bipolari e disturbi correlati
- Disturbi di personalità
- Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
- Disturbi del controllo degli impulsi e della condotta
- Disturbi da addiction
Ulteriori Attività di supporto/contenimento:
- Sostegno alla genitorialità
- Interventi specifici di psicoterapia correlati a determinate transizioni di vita quali separazioni, lutti, cambiamenti geografici, di stile di vita, perdita del lavoro etc…